Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Pride and Prejudice / Orgoglio e Pregiudizio – Chapter / Capitolo 9

🇬🇧 Hey! How have you all been doing? I’m here with a new audiobook, this time it’s the turn of Pride and Prejudice (:


Chapter 9 of Pride and Prejudice is available on Spotify, Apple Podcasts and Google Podcasts.
You can also find it on Youtube.

Next week I’ll be on holiday, but the chapter will be posted as usual at the same time and day (:

Thank you if you’ll check it out!
I also wanted to thank you so much for the 376 followers on Spotify and the 46 subscribers on YouTube, it means a lot to me that this community is growing (:

For a better listening on YouTube, you can check out the English and Italian playlist, so the videos will go in order and not randomly, or check the description of the video: I added the following videos’ links below (:

Thank you so much for your support!

Q&A after the listening: What are your thoughts on Mrs Bennet and Lydia?               


🇮🇹 Hey (: Come state? Sono qui con un nuovo audiolibro, questa volta è il turno di Orgoglio e Pregiudizio.

Il capitolo 9 di Orgoglio e Pregiudizio è disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts.
Potete trovarlo anche su YouTube.

La settimana prossima sarò in vacanza, ma il capitolo verrà postato come sempre lo stesso giorno alla stessa ora (:

Grazie se lo ascolterete!
Vorrei inoltre ringraziarvi dei 376 followers su Spotify e dei 46 iscritti su YouTube, significa molto per me che questa comunità stia crescendo (:

Per un ascolto migliore su YouTube, potete visualizzarlo dalle playlist in inglese e in italiano, così i video saranno in ordine e non a caso; oppure cliccare sulla descrizione del video: ho aggiunto i link dei video successivi (:

Grazie mille per il vostro appoggio!

Domanda post ascolto: Che ne pensate di Mrs Bennet e Lydia?     

Pubblicità

Pride and Prejudice / Orgoglio e Pregiudizio – Chapter / Capitolo 8

🇬🇧 Hey! How have you all been doing? I’m here with a new audiobook, this time it’s the turn of Pride and Prejudice (:


Chapter 8 of Pride and Prejudice is available on Spotify, Apple Podcasts and Google Podcasts.
You can also find it on Youtube.

Thank you if you’ll check it out!
I also wanted to thank you so much for the 373 followers on Spotify and the 46 subscribers on YouTube, it means a lot to me that this community is growing (:

For a better listening on YouTube, you can check out the English and Italian playlist, so the videos will go in order and not randomly, or check the description of the video: I added the following videos’ links below (:

Thank you so much for your support!

Q&A after the listening: What do you think of the Bingley family?               


🇮🇹 Hey (: Come state? Sono qui con un nuovo audiolibro, questa volta è il turno di Orgoglio e Pregiudizio.

Il capitolo 8 di Orgoglio e Pregiudizio è disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts.
Potete trovarlo anche su YouTube.

Grazie se lo ascolterete!
Vorrei inoltre ringraziarvi dei 373 followers su Spotify e dei 46 iscritti su YouTube, significa molto per me che questa comunità stia crescendo (:

Per un ascolto migliore su YouTube, potete visualizzarlo dalle playlist in inglese e in italiano, così i video saranno in ordine e non a caso; oppure cliccare sulla descrizione del video: ho aggiunto i link dei video successivi (:

Grazie mille per il vostro appoggio!

Domanda post ascolto: Che ne pensate della famiglia Bingley?    

Pride and Prejudice / Orgoglio e Pregiudizio – Chapter / Capitolo 7

🇬🇧 Hey! How have you all been doing? I’m here with a new audiobook, this time it’s the turn of Pride and Prejudice (:


Chapter 7 of Pride and Prejudice is available on Spotify, Apple Podcasts and Google Podcasts.
You can also find it on Youtube.

Thank you if you’ll check it out!
I also wanted to thank you so much for the 368 followers on Spotify and the 46 subscribers on YouTube, it means a lot to me that this community is growing (:

For a better listening on YouTube, you can check out the English and Italian playlist, so the videos will go in order and not randomly, or check the description of the video: I added the following videos’ links below (:

Thank you so much for your support!

Q&A after the listening: Do you think she’ll recover?              


🇮🇹 Hey (: Come state? Sono qui con un nuovo audiolibro, questa volta è il turno di Orgoglio e Pregiudizio.

Il capitolo 7 di Orgoglio e Pregiudizio è disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts.
Potete trovarlo anche su YouTube.

Grazie se lo ascolterete!
Vorrei inoltre ringraziarvi dei 368 followers su Spotify e dei 46 iscritti su YouTube, significa molto per me che questa comunità stia crescendo (:

Per un ascolto migliore su YouTube, potete visualizzarlo dalle playlist in inglese e in italiano, così i video saranno in ordine e non a caso; oppure cliccare sulla descrizione del video: ho aggiunto i link dei video successivi (:

Grazie mille per il vostro appoggio!

Domanda post ascolto: Pensate che guarirà?   

I Want to Die But I Want to Eat Tteokbokki / Vorrei Farla Finita Ma Anche Mangiare Toppokki – Baek Sehee

🇬🇧 Hi (: How are you all doing today? Here I am with a memoir from Korean Literature.

Check out my last review about The Club of the Book Fairies by Thomas Montasser.

Today’s review will be about the intimate memoir I Want to Die but I Want to Eat Tteokbokki, by the Korean author Baek Sehee.

It is her debut book, originally published in Korea in 2019, but in my country it was published in 2023. It soon became a bestseller since it was also recommended by BTS (: I picked it up for a collaboration between Mondadori and my Instagram page @thegalaxybooks (:

Baek Sehee is a young social media director at the publishing house of her dreams when she begins to see a psychologist about her depression. She feels really self-doubting but also judgmental of others. She hides her feelings pretty well at work or with her friends and boyfriend, because her lifestyle “requires it”. 

But the effort is exhausting and keeps her from forming long and deep relationships. This isn’t normal. 
That’s why she’s asking for help. 

Recording her dialogues with her psychologist over a twelve-week period, by also adding a micro reflective essay on each session, Baek begins to understand her harmful behaviours that keep her locked in a cycle of self-abuse. 

The book is part a memoir and part a self-help one. It will appeal to anyone who has ever felt alone or unjustified in their everyday despair. 

Because, who didn’t feel alone sometimes? Or unaccepted? Or even not pretty enough? 

“But rightly so, if my attitude doesn’t change, my problems don’t change either.”

As I said above, I’ve picked it up because of a collaboration and I’m glad I opted for it. I thank Mondadori for the opportunity they gave me and I hope to receive other collaborations in the future (:

It was a nice book, it went really smooth because it was only 150 pages, so pretty short. I felt like I was being analysed by the psychologist as well as Baek, and I’ve found out that I could actually relate with her in some parts, such as when people were making fan of her or the struggle with the weight or the part where she gets annoyed easily by people. We are all quite similar in that 😂

The last part with the appendix though, was a bit too long to be honest. She could have shortened it.

It’s a 3/5 recommendation if you want to have a reflective reading, but get ready to relate to almost all her issues. 


🇮🇹 Ciao (: Come state oggi? Eccomi con un libro autobiografico dalla letteratura coreana.

Date un’occhiata alla mia ultima recensione su Il Club delle Fate dei Libri di Thomas Montasser.

La recensione di oggi riguarderà l’intima autobiografia Vorrei Farla Finita ma Anche Mangiare Toppokki, dell’autrice coreana Baek Sehee.

È il suo libro d’esordio, pubblicato originariamente in Corea nel 2019, ma nel mio paese è stato pubblicato nel 2023. È diventato presto un bestseller perché consigliato anche dai BTS (: l’ho preso per una collaborazione tra Mondadori e la mia pagina Instagram @thegalaxybooks (:

Baek Sehee è una giovane direttrice di social media presso la casa editrice dei suoi sogni quando inizia a vedere uno psicologo per la sua depressione. Si sente davvero dubbiosa ma anche giudicante degli altri. Nasconde abbastanza bene i suoi sentimenti al lavoro o con i suoi amici e il fidanzato, perché il suo stile di vita “lo richiede”.

Ma lo sforzo è estenuante e le impedisce di stringere relazioni lunghe e profonde. Questo non è normale.

Per questo chiede aiuto.

Registrando i suoi dialoghi con il suo psicologo per un periodo di dodici settimane, aggiungendo anche un micro saggio di riflessione ad ogni sessione, Baek inizia a comprendere i suoi comportamenti dannosi che la tengono bloccata in un ciclo di autoabuso.

Il libro è in parte un libro di memorie e in parte di auto-aiuto. Farà appello a chiunque si sia mai sentito solo o ingiustificato nella sua disperazione quotidiana.

Perché, chi non si è mai sentito solo/a a volte? O non accettato/a? O anche non abbastanza bello/a?

“Ma giustamente, se non cambia il mio atteggiamento, non cambiano nemmeno i miei problemi.”

Come ho detto sopra, l’ho scelto per via di una collaborazione e sono contenta di averlo fatto. Ringrazio Mondadori per l’opportunità che mi ha dato e spero di ricevere altre collaborazioni in futuro (:

È stato un bel libro, è scorso molto bene perché erano solo 150 pagine, quindi piuttosto breve. Mi sentivo come se stessi venendo analizzata anche io dallo psicologo così come Baek, e ho scoperto che potevo davvero relazionarmi con lei in alcune parti, come quando le persone la prendevano in giro o la lotta con il peso o la parte dove viene infastidita facilmente dalle persone. Siamo tutti abbastanza simili in questo 😂

L’ultima parte con l’appendice, però, è stata un po’ troppo lunga ad essere sinceri. Avrebbe potuto accorciarla.

È raccomandato 3/5 se volete avere una lettura riflessiva, ma preparatevi a relazionarvi con quasi tutti i suoi problemi.

Pride and Prejudice / Orgoglio e Pregiudizio – Chapter / Capitolo 6

🇬🇧 Hey! How have you all been doing? I’m here with a new audiobook, this time it’s the turn of Pride and Prejudice (:


Chapter 6 of Pride and Prejudice is available on Spotify, Apple Podcasts and Google Podcasts.
You can also find it on Youtube.

Thank you if you’ll check it out!
I also wanted to thank you so much for the 367 followers on Spotify and the 45 subscribers on YouTube, it means a lot to me that this community is growing (:

For a better listening on YouTube, you can check out the English and Italian playlist, so the videos will go in order and not randomly, or check the description of the video: I added the following videos’ links below (:

Thank you so much for your support!

Q&A after the listening: What do you think? Is Elizabeth full of prejudice?              


🇮🇹 Hey (: Come state? Sono qui con un nuovo audiolibro, questa volta è il turno di Orgoglio e Pregiudizio.

Il capitolo 6 di Orgoglio e Pregiudizio è disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts.
Potete trovarlo anche su YouTube.

Grazie se lo ascolterete!
Vorrei inoltre ringraziarvi dei 367 followers su Spotify e dei 45 iscritti su YouTube, significa molto per me che questa comunità stia crescendo (:

Per un ascolto migliore su YouTube, potete visualizzarlo dalle playlist in inglese e in italiano, così i video saranno in ordine e non a caso; oppure cliccare sulla descrizione del video: ho aggiunto i link dei video successivi (:

Grazie mille per il vostro appoggio!

Domanda post ascolto: Che ne pensate? Elizabeth ha troppi pregiudizi?   

The Club of the Book Fairies / Il Club delle Fate dei Libri – Thomas Montasser

🇬🇧 Hello! Hope you’re all doing great (: Today I’m here with a novel from German Literature.

Check out my last review about Days at the Morisaki Bookshop by Satoshi Yagisawa.

Today’s review will be about the novel The Club of the Book Fairies, by the German author Thomas Montasser.

It was published this year just last month in April, so it’s pretty recent, and I picked it up for a collaboration between Feltrinelli and my Instagram page @thegalaxybooks (:

The story is set in Germany and revolves around the figure of Victor Iordanescu, a Romanian guy that left his country to find a better life. He works as a courier and everyday he has to deliver different objects to people, from mattresses to lingerie, from appliances to books. 

And that’s where our story begins. During his deliveries, Victor delights himself wondering the habits of the people who receive the objects, especially a woman, Mrs Martini, to whom he delivers lots of books. 

He was never an avid reader himself, actually quite the contrary, but he was always fascinated by the arts, especially music, since he is a composer. 

He wants to encounter this mysterious lady, but how can he interact with her without even knowing her? 
That’s where books come in handy. 

So Victor decides to enter in a local bookstore “The Books’ Fairy”, where the owner suggests him a book to break the ice. 

It’s the first step to a world full of surprises. From book to book, varying from classics to the most recent bestsellers, Victor will meet a dog named Venerdì, a know-it-all kid Leon, a twelve years old blabbing girl and an active book club. And while is van gets full of people attracted by the “bibliobus”, Victor finds out how literature is not boring, but the opposite. It can entertain, provoke and even unite. 

There is a book for each one of us, even for who doesn’t know it yet. 

“What a book transmit doesn’t depend on what’s written inside.
Ah no?
It depends on who reads it.”

As I said above, I’ve picked it up because of a collaboration and I’m actually glad I opted for this little one. I thank Feltrinelli for the opportunity they gave me and I hope to receive other collaborations in the future (:

It was such a cute book, so light to read. It was an ode to books, literature, music and dogs 🥰 
I felt touched by some parts, especially during that book club meeting or the story of Venerdì and Leon (poor kid).

The idea of a bibliobus was amazing, it would have been wonderful if it existed in my town too. And that little bookshop! It would be a dream to open it. 
The fact that Mrs Martini recommended Victor “If on a Winter’s Night a Traveler” by Italo Calvino was absolutely icing on the cake. Such a good book!

It’s a 5/5 recommendation if you want to have a light-hearted read that feel like a warm hug after a bad day!


🇮🇹 Ciao! Spero che stiate tutti bene (: Oggi sono qui con un romanzo della letteratura tedesca.

Date un’occhiata alla mia ultima recensione su I Miei Giorni alla Libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa.

La recensione di oggi riguarderà il romanzo Il Club delle Fate dei Libri, dell’autore tedesco Thomas Montasser.

È stato pubblicato quest’anno proprio il mese scorso ad aprile, quindi è piuttosto recente, e l’ho preso per una collaborazione tra Feltrinelli e la mia pagina Instagram @thegalaxybooks (:

La storia è ambientata in Germania e ruota attorno alla figura di Victor Iordanescu, un ragazzo rumeno che ha lasciato il suo paese per trovare una vita migliore. Lavora come corriere e ogni giorno deve consegnare alle persone oggetti diversi, dai materassi alla lingerie, dagli elettrodomestici ai libri.

Ed è qui che inizia la nostra storia. Durante le sue consegne, Victor si diletta a interrogarsi sulle abitudini delle persone che ricevono gli oggetti, in particolare su una donna, la signora Martini, alla quale consegna moltissimi libri.

Lui stesso non è mai stato un avido lettore, anzi, tuttavia è sempre stato affascinato dalle arti, in particolare dalla musica, essendo un compositore.

Vuole incontrare questa misteriosa signora, ma come può interagire con lei senza nemmeno conoscerla?

Ecco dove i libri entrano in gioco.

Così Victor decide di entrare in una libreria locale “La fata dei libri”, dove la proprietaria gli suggerisce un libro per rompere il ghiaccio.

È il primo passo verso un mondo pieno di sorprese. Di libro in libro, passando dai classici ai più recenti bestseller, Victor incontrerà un cane di nome Venerdì, un ragazzino saccente Leon, una ragazzina chiacchierona di dodici anni e un attivo club del libro. E mentre il suo furgone si riempie di gente attratta dal “bibliobus”, Victor scopre come la letteratura non sia noiosa, ma il contrario. Può intrattenere, provocare e persino unire.

C’è un libro per ognuno di noi, anche per chi ancora non lo conosce.

“Quello che trasmette un libro non dipende da quello che c’è scritto dentro.
Ah no?
Dipende da chi lo legge”.

Come ho detto sopra, l’ho scelto grazie a una collaborazione e sono davvero contenta di aver optato per questo piccoletto. Ringrazio Feltrinelli per l’opportunità datami e spero di ricevere altre collaborazioni in futuro (:

E’ un libro così carino, così leggero da leggere. Un inno ai libri, alla letteratura, alla musica e ai cani 🥰

Mi sono emozionata in alcune parti, specialmente durante quella riunione del club del libro o la storia di Venerdì e Leon (poverino).

L’idea di un bibliobus è stata fantastica, sarebbe bello se esistesse anche nel mio paese. E quella piccola libreria! Sarebbe un sogno aprirla.

Il fatto che la signora Martini abbia consigliato a Victor “Se una Notte d’Inverno un Viaggiatore” di Italo Calvino è stata assolutamente la ciliegina sulla torta. E’ proprio un bel libro!

Lo raccomando 5/5, se sei in vena di una lettura leggera che sembri come un caldo abbraccio dopo una brutta giornata!

Pride and Prejudice / Orgoglio e Pregiudizio – Chapter / Capitolo 5

🇬🇧 Hey! How have you all been doing? I’m here with a new audiobook, this time it’s the turn of Pride and Prejudice (:


Chapter 5 of Pride and Prejudice is available on Spotify, Apple Podcasts and Google Podcasts.
You can also find it on Youtube.

Thank you if you’ll check it out!
I also wanted to thank you so much for the 363 followers on Spotify and the 44 subscribers on YouTube, it means a lot to me that this community is growing (:

For a better listening on YouTube, you can check out the English and Italian playlist, so the videos will go in order and not randomly, or check the description of the video: I added the following videos’ links below (:

Thank you so much for your support!

Q&A after the listening: Do you think Bingley likes Jane?             


🇮🇹 Hey (: Come state? Sono qui con un nuovo audiolibro, questa volta è il turno di Orgoglio e Pregiudizio.

Il capitolo 5 di Orgoglio e Pregiudizio è disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts.
Potete trovarlo anche su YouTube.

Grazie se lo ascolterete!
Vorrei inoltre ringraziarvi dei 363 followers su Spotify e dei 44 iscritti su YouTube, significa molto per me che questa comunità stia crescendo (:

Per un ascolto migliore su YouTube, potete visualizzarlo dalle playlist in inglese e in italiano, così i video saranno in ordine e non a caso; oppure cliccare sulla descrizione del video: ho aggiunto i link dei video successivi (:

Grazie mille per il vostro appoggio!

Domanda post ascolto: Pensate che a Bingley piaccia Jane?  

Pride and Prejudice / Orgoglio e Pregiudizio – Chapter / Capitolo 4

🇬🇧 Hey! How have you all been doing? I’m here with a new audiobook, this time it’s the turn of Pride and Prejudice (:


Chapter 4 of Pride and Prejudice is available on Spotify, Apple Podcasts and Google Podcasts.
You can also find it on Youtube.

Thank you if you’ll check it out!
I also wanted to thank you so much for the 360 followers on Spotify and the 44 subscribers on YouTube, it means a lot to me that this community is growing (:

For a better listening on YouTube, you can check out the English and Italian playlist, so the videos will go in order and not randomly, or check the description of the video: I added the following videos’ links below (:

Thank you so much for your support!

Q&A after the listening: What are your thoughts on Bingley and Darcy?             


🇮🇹 Hey (: Come state? Sono qui con un nuovo audiolibro, questa volta è il turno di Orgoglio e Pregiudizio.

Il capitolo 4 di Orgoglio e Pregiudizio è disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts.
Potete trovarlo anche su YouTube.

Grazie se lo ascolterete!
Vorrei inoltre ringraziarvi dei 360 followers su Spotify e dei 44 iscritti su YouTube, significa molto per me che questa comunità stia crescendo (:

Per un ascolto migliore su YouTube, potete visualizzarlo dalle playlist in inglese e in italiano, così i video saranno in ordine e non a caso; oppure cliccare sulla descrizione del video: ho aggiunto i link dei video successivi (:

Grazie mille per il vostro appoggio!

Domanda post ascolto: Che ne pensate di Bingley e Darcy? 

Pride and Prejudice / Orgoglio e Pregiudizio – Chapter / Capitolo 3

🇬🇧 Hey! How have you all been doing? I’m here with a new audiobook, this time it’s the turn of Pride and Prejudice (:


Chapter 3 of Pride and Prejudice is available on Spotify, Apple Podcasts and Google Podcasts.
You can also find it on Youtube.

Thank you if you’ll check it out!
I also wanted to thank you so much for the 355 followers on Spotify and the 44 subscribers on YouTube, it means a lot to me that this community is growing (:

For a better listening on YouTube, you can check out the English and Italian playlist, so the videos will go in order and not randomly, or check the description of the video: I added the following videos’ links below (:

Thank you so much for your support!

Q&A after the listening: Thoughts on Darcy?             


🇮🇹 Hey (: Come state? Sono qui con un nuovo audiolibro, questa volta è il turno di Orgoglio e Pregiudizio.

Il capitolo 3 di Orgoglio e Pregiudizio è disponibile su Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts.
Potete trovarlo anche su YouTube.

Grazie se lo ascolterete!
Vorrei inoltre ringraziarvi dei 355 followers su Spotify e dei 44 iscritti su YouTube, significa molto per me che questa comunità stia crescendo (:

Per un ascolto migliore su YouTube, potete visualizzarlo dalle playlist in inglese e in italiano, così i video saranno in ordine e non a caso; oppure cliccare sulla descrizione del video: ho aggiunto i link dei video successivi (:

Grazie mille per il vostro appoggio!

Domanda post ascolto: Che ne pensate di Darcy? 

Days at the Morisaki Bookshop / I Miei Giorni alla Libreria Morisaki – Satoshi Yagisawa

🇬🇧 Hey, how are you? Today I’m here with a novel from Japanese Literature.

Check out my last review about Americanah by Chimamanda Ngozi Adichie.

Today’s review will be about the novel Days at the Morisaki Bookshop, by the Japanese author Satoshi Yagisawa.

It was first published in 2010, and it was re-printed this year 2022.

The story takes place in Tokyo, and especially in the district of Jinbōchō, the biggest bookshop district of the world. 

“I started reading a book after the other. Those old books were hiding stories that were for me unimaginable. And I’m not referring only to what they were telling. Inside of each one of them I’ve found traces of the past: underlinings, bookmarks, dried flowers… They were encounters that surpassed temporal barriers that were possibile only through old books. And that’s how I start to affectionate to the Morisaki bookshop.”

Jinbōchō is a paradise for readers. Even though it’s few steps away from the subway and the big modern palaces, it’s a tranquil place, a bit out of time, with these big piles of new or second hand volumes squeezed on the windows. Not everyone knows it, because everyone is mostly attracted by the thousand lights of Shibuya or the luxury of Ginza. 

Takako, our protagonist, is also not frequenting this place, even though in this district there is the Morisaki bookshop that belongs to her family since three generations: it’s a really small store of just 8 tatami in an old wooden building, with an upstairs room that works as a stocking room. This is the reign of her uncle, Satoru that dedicated his life to the books and Morisaki, especially since his wife left him. Enthusiastic and a bit weird, he is just the opposite of Takako that never leaves her room. But it will be her uncle that will help her to change her life proposing to help him with the bookshop. 

She is not a great reader, but this experience and new encounters will make her change and find out hidden secrets about her family. She will find out a new way of relating with others through books, a way of living that’s more authentic and intimate, without fear of confronting others or letting something go. 

I read it because the cover attracted my eye and since I’m a big book lover, I couldn’t miss the chance to read a book about books, couldn’t I?

It was a really nice experience and first approach to the Japanese literature for me. Inside there were lots of books recommendations, from Murakami to Yoshimoto, and so on. 

The story I must say, was a bit sad, but fortunately it ends really well.  

It’s a 5/5 recommendation!


🇮🇹 Ehi, come state? Oggi sono qui con un romanzo della letteratura giapponese.

Date un’occhiata alla mia ultima recensione su Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie.

La recensione di oggi riguarderà il romanzo I Miei Giorni alla Libreria Morisaki, dell’autore giapponese Satoshi Yagisawa.

È stato pubblicato per la prima volta nel 2010 ed è stato ristampato nel 2022.

La storia si svolge a Tokyo, e in particolare nel distretto di Jinbōchō, il più grande quartiere di librerie del mondo.

“Ho iniziato a leggere un libro dopo l’altro. Quei vecchi libri nascondevano storie per me inimmaginabili. E non mi riferisco solo a quello che raccontavano. Dentro ognuno di loro ho trovato tracce del passato: sottolineature, segnalibri, fiori secchi… Sono stati incontri che hanno superato le barriere temporali che erano possibili solo attraverso i libri vecchi. Ed è così che iniziai ad affezionarmi alla libreria Morisaki.”

Jinbōchō è un paradiso per i lettori. Nonostante sia a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni, è un posto tranquillo, un po’ fuori dal tempo, con queste grandi pile di volumi nuovi o usati schiacciati alle finestre. Non tutti lo sanno, perché sono per lo più attratti dalle mille luci di Shibuya o dal lusso di Ginza.

Anche Takako, la nostra protagonista, non frequenta questo posto, anche se in questo quartiere c’è la libreria Morisaki che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni: è un piccolissimo negozio di appena 8 tatami in un vecchio edificio in legno, con una stanza al piano di sopra che funziona come magazzino. Questo è il regno di suo zio, Satoru che ha dedicato la sua vita ai libri e a Morisaki, soprattutto da quando sua moglie lo ha lasciato. Entusiasta e un po’ strano, è proprio l’opposto di Takako che non lascia mai la sua stanza. Ma sarà suo zio ad aiutarla a cambiare vita proponendosi di aiutarlo con la libreria.

Non è una grande lettrice, ma questa esperienza e nuovi incontri la faranno cambiare e scoprire segreti nascosti sulla sua famiglia. Attraverso i libri scoprirà un nuovo modo di relazionarsi con gli altri, un modo di vivere più autentico e intimo, senza paura di confrontarsi con gli altri o di lasciar andare qualcosa.

L’ho letto perché la copertina ha attirato la mia attenzione e dato che sono un grande amante dei libri, non potevo perdere l’occasione di leggere un libro sui libri, vero?

È stata davvero una bella esperienza e il primo approccio alla letteratura giapponese per me. Dentro c’erano molti consigli di lettura, da Murakami a Yoshimoto, e così via.

La storia, devo dire, è stata un po’ triste, ma fortunatamente finisce davvero bene.

È una raccomandazione 5/5!